Un tempo ha ospitato la colonia per piccoli orfani, oggi è un luogo di socializzazione, nuove opportunità di crescita e progetti sociali. Ci troviamo a Rispescia, nel cuore del Parco della Maremma, è qui che è nata una bio-osteria, una sala prove musicali per giovani e un punto per la formazione e per attività culturali. La Cooperativa Solidarietà e Crescita è tra i protagonisti di questo interessante progetto che ha portato nuova “luce” in un luogo d’ombra. Il progetto “Luci nel Parco”  è stato promosso da una coralità di soggetti, tra cui Fondazione Etica, Caritas Diocesana di Grosseto, Regione Toscana, cui sono aggiunti nel tempo molti altri organismi territorialmente rappresentativi, la Cooperativa Solidarietà e Crescita in questo contesto ha la gestione della Bio – Osteria che può usufruire dei prodotti a chilometro zero del Parco Maremma. Una buona parte di carica innovativa è data dalla modalità di finanziamento. Il progetto è stato annunciato come un’iniziativa ‘pilota’ che nasce all’insegna della collaborazione e della innovazione sociale. Ha come obiettivo la rigenerazione di un immobile pubblico che Ente Terre Regionali Toscane, su input della Regione Toscana, ha concesso in uso a Luci Aps. Gli spunti innovativi non finiscono qui. E’ prevista una gestione che coinvolge cittadini e associazioni. Il centro, collocato nel cuore del parco dovrebbe essere in grado di produrre reddito a vantaggio dell’intera comunità.

USATA UNA NUOVA MODALITA’ DI FINANZIAMENTO

Il valore innovativo del progetto va al di là del recupero dello stabile, che seppur importante rappresenta forse un dettaglio. L’aspetto più innovativo risiede nella modalità di finanziamento prevista dalla legge sul Terzo Settore, e che vede un contributo dei cittadini attraverso la sottoscrizione di un titolo a impatto sociale: il risparmiatore che sottoscrive il conto deposito, percepisce interessi semestrali pari all’1%, e si impegna a devolvere a titolo di liberalità lo 0,25% che viene depositato sul conto corrente dedicato intestato all’associazione LU.C.I. titolare del progetto”. Il progetto LUCI non si limita a fare filantropia, e va oltre la semplice rigenerazione di un immobile abbandonato. L’obiettivo, infatti, è produrre un beneficio per l’intera comunità.

UN PROGETTO CHE ARRICCHISCE UNA COMUNITA’ E UN TERRITORIO

Gli abitanti del Comune e i turisti che affluiscono in primavera ed estate al Parco della Maremma potranno beneficiare di un’area risistemata senza consumo di nuovo suolo; cenare all’ombra dei pini del Bio-local ascoltando musica dal vivo; partecipare alle attività ricreative. I giovani della zona verranno a suonare insieme a quelli di altri Paesi e culture, imparando sul campo l’integrazione e il valore della solidarietà.

Un progetto di