
I progetti futuri della cooperativa Santa Barbara si concentrano nel settore ambientale con la realizzazione di un “laboratorio di educazione ambientale” rivolto alla sensibilizzazione dell’infanzia attraverso percorsi di avvicinamento, rispetto e conoscenza del verde urbano. Dalle piante agli alberi, i destinatari di questo importante progetto dovranno comprendere il significare di “prendersi cura della natura”, non meno importante saranno le azioni per favorire la sensibilizzazione ambientale affrontando tematiche sui rifiuti, al loro ciclo e alla raccolta differenziata.
COSA PREVEDE IL PROGETTO
Il progetto prevede, da parte delle classi partecipanti, l’adozione di un’aiuola con l’individuazione delle piante e fiori,la manutenzione e la cura delle stesse. Il percorso educativo sarà sviluppato in collaborazione con il “Laboratorio di ricerca Crisba” presso l’Istituto Tecnico Agrario Leopoldo II di Lorena di Grosseto, da docenti qualificati e dagli operatori della Cooperativa a supporto dell’attività.
“IL RICICLO”: UN’ALTRA FRONTIERA DA RAGGIUNGERE
All’ interno di tale attività, con il medesimo metodo della messa a dimora di specie vegetali, la Santa Barbara si rende disponibile ad organizzare uno spazio di ritrovo per gli anziani della comunità nel quale socializzare, in contatto con gli studenti dei plessi scolastici sopra citati al fine di svolgere insieme le attività precedentemente indicate in ottica di uno scambio per entrambe le generazioni proficuo. La cooperativa ha tra i progetti futuri uno molto ambizioso con il quale vorrebbe sviluppare e attivare un laboratorio in cui impegnare i propri soci in attività di recupero e valorizzazione dei materiali di scarto.