
La principale sfida del Quadrifoglio Gruppo Cooperativo è quella di integrare le attività tradizionali svolte da oltre 20 anni con progetti innovativi, non perdendo di vista gli obiettivi generali che sono sempre stati quelli di salvaguardare l’interesse della comunità, fornire servizi di qualità e creare opportunità di lavoro e sviluppo, in particolar modo per i soggetti deboli e svantaggiati. Già, è proprio nelle persone e per il loro benessere che la Cooperativa ha sempre investito, progettato e lavorato. Nel 2013, a seguito della fusione con Lo Scoiattolo, cooperativa di tipo B, Il Quadrifoglio ha ampliato ulteriormente l’attività con la gestione di servizi generici diventando a tutti gli effetti una cooperativa di tipo AB.
NON UN SEMPLICE POSTO DI LAVORO MA UNA NUOVA ESPERIENZA DI CRESCITA
Ad oggi il settore B occupa una buona fetta della cooperativa e uno degli obiettivi principali è e sarà quello di proporre una soluzione occupazionale concreta e innovativa per i soggetti che, per una qualsiasi forma di svantaggio, vivono situazioni di emarginazione ed esclusione dai consueti circuiti sociali e produttivi. L’ambizione del Quadrifoglio non è offrire a persone disagiate un semplice “posto di lavoro” ma utilizzare, in collaborazione ed in co-progettazione con i servizi territoriali, l’esperienza dell’inserimento in una realtà lavorativa come strumento per un percorso di crescita e di miglioramento della situazione di svantaggio. Alla base di tutto c’è una convinzione, quella cioè che creando nuovi contesti di inserimento lavorativo si possa far assumere allo svantaggiato un nuovo ruolo, con maggiori competenze e autonomie.
TUTTI MATTI PER L’ARTE: SKETCHBOOK FATTI A MANO
Ciò ha permesso ad alcuni soggetti di essere affiancati da professionisti e di integrarsi in contesti della Cooperativa del tutto nuovi, come ad esempio il progetto di Tutti Matti per l’Arte, partito nel 2014 e che riguarda la legatoria Lo Scoiattolo. Oggi, grazie anche al lavoro artigianale dei ragazzi i prodotti di Tutti Matti per l’Arte sono originali e accattivanti, commercialmente validi tanto che si trovano in molti punti vendita sparsi in tutta Italia e da quattro anni vengono venduti con successo al Pisa Book Festival.
THATSAMIATA, UNA NUOVA INFORMAZIONE TURISTICA SUL MONTE AMIATA
L’altro contesto innovativo è il turismo, il progetto di promozione turistica Thatsamiata intrapreso quattro anni fa ha gettato le basi per “comunicare” il monte Amiata come un territorio unico, oltre i confini di province e comuni. Il portale www.thatsamiata.com grazie anche alle attività di back office di alcuni soggetti svantaggiati è diventato un punto.