Panoramica della Legatoria

La prin­ci­pale sfida del Quadri­foglio Gruppo Coop­er­a­tivo è quella di inte­grare le attiv­ità tradizion­ali svolte da oltre 20 anni con prog­etti inno­v­a­tivi, non per­dendo di vista gli obi­et­tivi gen­er­ali che sono sem­pre stati quelli di sal­va­guardare l’interesse della comu­nità, fornire servizi di qual­ità e creare oppor­tu­nità di lavoro e sviluppo, in par­ti­co­lar modo per i soggetti deboli e svan­tag­giati. Già, è pro­prio nelle per­sone e per il loro benessere che la Coop­er­a­tiva ha sem­pre investito, prog­et­tato e lavo­rato. Nel 2013, a seguito della fusione con Lo Scoiat­tolo, coop­er­a­tiva di tipo B, Il Quadri­foglio ha ampliato ulte­ri­or­mente l’attività con la ges­tione di servizi gener­ici diven­tando a tutti gli effetti una coop­er­a­tiva di tipo AB.

NON UN SEMPLICE POSTO DI LAVORO MA UNA NUOVA ESPERIENZA DI CRESCITA

Ad oggi il set­tore B occupa una buona fetta della cooperativa e uno degli obi­et­tivi prin­ci­pali è e sarà quello di pro­porre una soluzione occu­pazionale conc­reta e inno­v­a­tiva per i soggetti che, per una qual­si­asi forma di svan­tag­gio, vivono situ­azioni di emar­gin­azione ed esclu­sione dai con­sueti cir­cuiti sociali e produttivi. L’ambizione del Quadri­foglio non è offrire a per­sone dis­agiate un sem­plice “posto di lavoro” ma uti­liz­zare, in col­lab­o­razione ed in co-progettazione con i servizi ter­ri­to­ri­ali, l’esperienza dell’inserimento in una realtà lavo­ra­tiva come stru­mento per un per­corso di crescita e di miglio­ra­mento della situ­azione di svan­tag­gio. Alla base di tutto c’è una con­vinzione, quella cioè che cre­ando nuovi con­testi di inser­i­mento lavo­ra­tivo si possa far assumere allo svan­tag­giato un nuovo ruolo, con mag­giori com­pe­tenze e autonomie.

TUTTI MATTI PER L’ARTE: SKETCHBOOK FATTI A MANO

Ciò ha per­me­sso ad alcuni soggetti di essere affi­an­cati da pro­fes­sion­isti e di inte­grarsi in con­testi della Coop­er­a­tiva del tutto nuovi, come ad esem­pio il prog­etto di Tutti Matti per l’Arte, par­tito nel 2014 e che riguarda la lega­to­ria Lo Scoiat­tolo. Oggi, gra­zie anche al lavoro arti­gianale dei ragazzi i prodotti di Tutti Matti per l’Arte sono orig­i­nali e accat­ti­vanti, com­mer­cial­mente validi tanto che si trovano in molti punti ven­dita sparsi in tutta Italia e da quat­tro anni ven­gono ven­duti con suc­cesso al Pisa Book Festival.

THATSAMIATA, UNA NUOVA INFORMAZIONE TURISTICA SUL MONTE AMIATA

L’altro con­testo inno­v­a­tivo è il tur­ismo, il prog­etto di pro­mozione tur­is­tica That­sami­ata intrapreso quattro anni fa ha get­tato le basi per “comu­ni­care” il monte Ami­ata come un ter­ri­to­rio unico, oltre i con­fini di province e comuni. Il por­tale www.thatsamiata.com gra­zie anche alle attiv­ità di back office di alcuni soggetti svan­tag­giati è diven­tato un punto.

Un progetto di